Pinoli
Pinoli all’Ingrosso: Origine, Qualità, Applicazioni Industriali
I pinoli sono una delle materie prime più pregiate e ricercate dall’industria alimentare e della trasformazione, grazie all’alto valore nutrizionale, al gusto delicato e alla versatilità in cucina. Offriamo pinoli selezionati e certificati per uso B2B e industriale, con formati e gradi su misura per le esigenze di produzione.
Diffusione geografica e principali paesi produttori
I principali paesi produttori di pinoli sono Cina, Russia, Corea del Nord, Mongolia, Pakistan, Afghanistan, Turchia, Spagna, Italia, Portogallo.
Stagionalità, resistenza e particolarità
La raccolta dei pinoli varia tra settembre e marzo a seconda del paese e della specie. Gli alberi di pino richiedono climi temperati o freddi, con terreni ben drenati. I pinoli sono apprezzati per la lunga conservabilità, l’elevato contenuto di grassi sani e il ruolo fondamentale in ricette tradizionali e gourmet (es. pesto genovese).
Importanza storica e culturale
I pinoli sono utilizzati fin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo e in Asia, protagonisti della cucina tradizionale italiana, spagnola e mediorientale. Simbolo di raffinatezza, vengono ancora oggi valorizzati in piatti dolci e salati di alta cucina.
Metodi di raccolta e lavorazione
La raccolta può essere manuale o meccanizzata, seguita da essiccazione, sgusciatura, selezione e calibratura. I pinoli vengono poi confezionati in vari formati: interi, spezzati, farina.
Aspetto e caratteristiche organolettiche
I pinoli hanno forma allungata, colore avorio/bianco crema, consistenza tenera e sapore delicato, dolce e leggermente resinato.
Gradi e qualità
I pinoli sono classificati per specie di origine (Pinus koraiensis, Pinus pinea, ecc.), dimensione (lunghezza mm), colore e purezza. I principali gradi includono:
- Pinus koraiensis (Asia): lunghi 9–12 mm, grandi, colore crema
- Pinus pinea (Mediterraneo): 16–22 mm, lunghi, colore avorio chiaro
- Gradi disponibili: Extra, Standard, Broken, Farina (meal)
Valore Nutrizionale, Applicazioni Industriali e Specifiche Tecniche
Tabella nutrizionale (per 100g)
Valore | Quantità |
---|---|
Energia | 673 kcal |
Proteine | 13,7 g |
Grassi | 68,4 g |
Carboidrati | 13,1 g |
Fibre | 3,7 g |
Calcio | 16 mg |
Ferro | 5,5 mg |
Magnesio | 251 mg |
Vitamina E | 9,3 mg |
Benefici nutrizionali e promozione industriale
I pinoli sono ricchi di grassi insaturi, proteine vegetali, vitamine E e B1, magnesio e zinco. Sono ideali per ricette plant-based, gourmet, gluten-free, vegan e prodotti salutistici.
Tipologie, varietà e calibri per paese
- Pinus koraiensis (Asia): 9–12 mm (lunghi), utilizzati in cucina asiatica e snack
- Pinus pinea (Mediterraneo – Italia, Spagna, Portogallo, Turchia): 16–22 mm (grandi, premium), ideali per pasticceria, cucina mediterranea, pesto
- Pinus sibirica (Russia/Mongolia): 7–10 mm (più piccoli)
- Formati: interi, spezzati, farina
Formati di confezionamento
- Sacchi da 10kg, 20kg, 25kg
- Big bags da 500–1000kg
- Cartoni/vassoi sigillati
- Sottovuoto (vacuum packed)
- Formati piccoli per retail
Coltivazione biologica/convenzionale, certificazioni, tendenze clean label/vegan/organic
Pinoli disponibili sia biologici che convenzionali, con certificazioni EU Organic, IFS, BRC, Kosher, Halal. Domanda crescente per prodotti clean label, vegan e senza glutine.
Periodi di raccolta per paese
- Cina, Russia, Corea, Mongolia, Pakistan, Afghanistan: settembre–novembre
- Italia, Spagna, Portogallo, Turchia: ottobre–marzo
Principali paesi produttori
Cina, Russia, Corea del Nord, Mongolia, Pakistan, Afghanistan, Turchia, Spagna, Italia, Portogallo
Certificazioni & controllo qualità
Tutti i lotti sono sottoposti a rigorosi controlli (aflatossine, umidità, purezza, calibro) e dispongono di certificazioni di qualità, sicurezza alimentare e tracciabilità.
Con questi pinoli, il tuo business va… alla grande!
Le pigne rendono particolarmente difficile l'accesso al frutto
I pinoli tostati sono un'ottimo condimento per le insalate
Pinoli e basilico sono gli ingredienti fondamentali per fare il pesto