Semi di Chia
Semi di Chia all’Ingrosso: Origine, Qualità, Applicazioni Industriali
I semi di chia sono una delle materie prime più apprezzate dall’industria alimentare, dei prodotti salutistici e degli snack grazie al loro eccezionale profilo nutrizionale, alle proprietà funzionali e alla versatilità. Offriamo semi di chia selezionati e certificati per applicazioni industriali e B2B, garantendo tracciabilità, sicurezza alimentare e formati su misura.
Diffusione geografica e principali paesi produttori
I principali paesi produttori di semi di chia sono Paraguay, Argentina, Bolivia, Messico, Nicaragua, Perù, Australia, Uganda, Kenya, Tanzania.
Stagionalità, resistenza e particolarità
La raccolta dei semi di chia avviene da aprile a luglio nell’emisfero sud e da novembre a gennaio nell’emisfero nord. La pianta di chia (Salvia hispanica) predilige climi subtropicali o temperati e terreni ben drenati. I semi di chia si distinguono per la lunga conservabilità, la capacità di gelificare in acqua e la ricchezza di omega-3, fibre e proteine.
Importanza storica e culturale
I semi di chia erano già utilizzati dalle civiltà precolombiane dell’America centrale e oggi sono protagonisti nelle diete moderne salutistiche, vegane, gluten-free e in ricette innovative per pane, barrette, yogurt, bevande e dessert.
Metodi di raccolta e lavorazione
La raccolta è manuale o meccanica. Dopo la raccolta, i semi vengono puliti, essiccati, calibrati e selezionati per purezza, dimensione e colore (neri o bianchi) e confezionati secondo gli standard industriali.
Aspetto e caratteristiche organolettiche
I semi di chia presentano forma ovale-piatta, dimensione molto piccola (1–2 mm), colore che varia dal nero/grigio al bianco, consistenza croccante, sapore neutro e capacità di assorbire liquidi e formare gel.
Gradi e qualità
I semi di chia sono classificati per colore (nero, bianco), purezza (%), dimensione (1–2 mm), contenuto di olio (ricco di omega-3, ALA), contenuto di umidità (<8%) data-preserve-html-node="true" e origine.
Valore Nutrizionale, Applicazioni Industriali e Specifiche Tecniche
Tabella nutrizionale (per 100g)
Valore | Quantità |
---|---|
Energia | 486 kcal |
Proteine | 16,5 g |
Grassi | 30,7 g |
Carboidrati | 42,1 g |
Fibre | 34,4 g |
Calcio | 631 mg |
Ferro | 7,7 mg |
Magnesio | 335 mg |
Potassio | 407 mg |
Omega-3 | 17,8 g |
Benefici nutrizionali e promozione industriale
I semi di chia sono una fonte eccellente di omega-3 (ALA), fibre, proteine vegetali, calcio, ferro, magnesio e antiossidanti. Sono ideali per pane, crackers, barrette, yogurt, dessert, farine gluten-free, prodotti vegan e mix di semi salutistici.
Tipologie, varietà e calibri per paese
- Varietà principali: Chia nera, chia bianca (Salvia hispanica)
- Calibri (mm): 1–2
- Formati: interi, macinati, polvere, olio di chia
Formati di confezionamento
- Sacchi da 10kg, 12,5kg, 20kg, 25kg
- Cartoni/vassoi sigillati
- Sottovuoto (vacuum packed)
- Big bags da 500–1000kg (su richiesta)
- Formati piccoli per retail
Coltivazione biologica/convenzionale, certificazioni, tendenze clean label/vegan/organic
Semi di chia disponibili sia biologici che convenzionali, con certificazioni EU Organic, IFS, BRC, Kosher, Halal. Forte richiesta per prodotti clean label, vegan, gluten-free, senza allergeni.
Periodi di raccolta per paese
- Paraguay, Argentina, Bolivia, Perù, Australia, Uganda, Kenya, Tanzania: aprile–luglio
- Messico, Nicaragua: novembre–gennaio
Principali paesi produttori
Paraguay, Argentina, Bolivia, Messico, Nicaragua, Perù, Australia, Uganda, Kenya, Tanzania
Certificazioni & controllo qualità
Tutti i lotti sono sottoposti a rigorosi controlli (umidità, purezza, dimensione, contenuto di omega-3) e dispongono di certificazioni di qualità, sicurezza alimentare e tracciabilità.
Dove c’è chia, c’è movimento… e un network mondiale!
Fiori di chia viola che crescono in un paesaggio primaverile
budino di semi di chia con frutti di bosco freschi